L’Otite Media Effusiva (OME) rappresenta una delle malattie più comuni dell’infanzia e consiste nell'accumulo di un versamento mucoso nell'orecchio medio e nella tuba di Eustacchio (canaletto) che collega l’orecchio medio al rinofaringe ossia la gola.
La presenza del versamento mucoso nell'orecchio medio impedisce la ventilazione dello stesso (passaggio dell’aria) e, al contempo, può altere le funzioni uditive, determinare modificazioni patologiche della membrana e della cassa timpanica nonché della catena ossiculare (ossicini).
L’OME è una patologia che si manifesta tipicamente nei bambini: il primo esordio può avvenire già dai primi mesi di vita, generalmente dopo il quarto mese. Ciononostante è possibile riscontrare una OME già dal secondo mese di vita.
L’Otite Media Effusiva molto spesso è conseguenziale ad una Otite Media Acuta (OMA) ossia di un’infiammazione della mucosa dell’orecchio medio e della tuba di Eustacchio, unita alla presenza di muco infetto che si accumula nei medesimi apparati. Circa il 50% delle Otiti Medie Acute si trasforma in Otiti Medie Effusive.
Circa il 60% delle Otiti Medie Effusive conseguenti ad una Otite Media Acuta (otite infettiva), si risolve spontaneamente entro un mese, ma circa il 79% entro 3 mesi.
Le Otiti Medie Effusive di durata indeterminata (cronica) hanno una probabilità di risoluzione spontanea solo nel 20% dei casi entro 3 mesi e del 42% entro 6 mesi se non trattate adeguatamente. Tutte le altre possono rimanere in essere per lungo tempo e risolversi spontaneamente tra i 6 a 12 mesi nel 26% e 33% dei casi rispettivamente. Comunque una cospicua parte, circa il 30%, non si risolveranno spontaneamente.
Circa 1/3 delle Otiti Medie Effusive che si risolvono spontaneamente entro i tempi sopra indicati tendono a recidivare nei tre mesi successivi.
Il primo fattore predisponente dell’Ortite Media Effusiva è sicuramente l’Otite Media Acuta (infiammatoria, infettiva): circa il 50% delle Otiti Medie Acute si trasformano in Otiti Medie Effusive.
Altri fattori predisponenti possono essere una rinosinusite, un’adenoidite (infiammazione delle adenoidi) o una ipertrofia adenoidea (ingrossamento delle adenoidi). Poiché le adenoidi sono situate all'inizio della tuba di Eustacchio (canaletto che collega l’orecchio medio al rinofaringe ossia la gola), quando si ingrossano ostruiscono parzialmente o totalmente la tuba e non consentono al muco di defluire.
Un altro fattore predisponente importantissimo è legato alla funzionalità della mucosa ciliata dell’orecchio medio e della tuba di Eustacchio: se le ciglia delle cellule ciliate sono impossibilitate a muoversi dalla presenza di versamento mucoso molto denso e adesivo oppure la frequenza del loro movimento è diminuita a causa dell’infiammazione, le medesime secrezioni mucose non riescono ad essere evacuate nel rinofaringe (gola) e quindi, ristagnano nell'orecchio medio e nella tuba di Eustacchio.
La permanenza di secrezioni mucose all'interno dell’orecchio medio e delle tube di Eustacchio, espongono a recidive dell’Otite Media Acuta ossia una otite che necessita assolutamente di essere trattata con una terapia antibiotica.
La cronicizzazione dell’Otite Media EFFUSIVA, nonché dell’Otite Media ACUTA è conseguente a diversi fattori il primo fra tutti rappresentato dalla ridotta funzionalità della mucosa ciliata dell’orecchio medio e della tuba di Eustacchio: se le ciglia delle cellule ciliate sono impossibilitate a muoversi dalla presenza di versamento mucoso molto denso e adesivo oppure la frequenza del loro movimento è diminuita a causa di infiammazioni protratte nel tempo, le medesime secrezioni mucose non riescono ad essere evacuate nel rinofaringe (gola) e quindi, ristagnano nell'orecchio medio e nella tuba di Eustacchio alimentando il protrarsi dell’Otite Media Effusiva.
Il persistere di una Otite Media Effusiva, espone a possibili infezioni batteriche o virali del muco e quindi alla manifestazione dell’Otite Media Acuta.
Considerato che una Otite Media Effusiva può essere conseguenza di un’adenoidite (infiammazione delle adenoidi) o una ipertrofia adenoidea (ingrossamento delle adenoidi), per prima cosa va esclusa tale evenienza attraverso un’accurata visita specialistica dal pediatra o dall'otorino; in tal caso, è necessario trattare farmacologicamente o chirurgicamente (se il caso lo richiede).
Qualora sia presenta una rinosinosute, trattare prima quest’ultima e poi preoccuparsi dell’Otite Media Effusiva. È possibile che trattata efficacemente la rinosinusite, l’Otite Media Effusiva si risolva spontaneamente e contemporaneamente (vedi rinosinusite).
Siccome l’Otite Media Effusiva in se è asintomatica (non si avverte alcun sintomo), è difficile curarla, nel senso che, se non si sa di averla, non si può curare. Quindi è necessario sottoporsi ad una visita specialistica periodica dall’otorinolaringoiatria, specialmente se si manifestano ripetute Otiti Medie Acute con dolorose fitte all'orecchio oppure si avverte una diminuzione dell’udito e una difficoltà di linguaggio o attentiva.
Un prodotto specificatamente indicato nel trattamento dell’Otite Media Effusiva, qualsiasi essa sia l’eziologia (la causa), dovrebbe agire simultaneamente sulle tre caratterizzazioni cliniche della medesima patologia:
- eventuale edema della mucosa dell’orecchio medio e della tuba uditiva
- il rallentamento o addirittura l’arresto della mobilità e della motilità ciliare (unico mezzo attraverso il quale il muco può essere evacuato dall'orecchio medio e dalla tuba uditiva ossia il canaletto che collega l’orecchio medio al rinofaringe ossia la. Il muco non può defluire senza l’azione delle ciglia delle cellule ciliate)
- l’accumulo di essudato mucoso fortemente adesivo nel distretto nelle tube uditive e nell'orecchio medio
Questo prodotto, messo a punto e brevettato da alcuni ricercatori italiani nonché testato con vari studi clinici di rilievo nazionale e internazionale, è commercializzato col marchio Sinuclean.
Allo stato, nessuno dei prodotti in commercio riesce a trattare simultaneamente le tre caratterizzazioni cliniche dell’Otite Media Effusiva fatta eccezione per i prodotti della linea Sinuclean, così come dimostrato dagli studi clinici effettuati e pubblicati su riviste scientifiche di assoluto rilievo internazionale.
© Nevia Biotech 2020 | All Rights Reserved